Stress ossidativo, come evitarlo
Stress ossidativo, come evitarlo.Se ne parla all’Acqua San Carlo.
Stress ossidativo, come evitarlo.Se ne parla all’Acqua San Carlo.
La seconda edizione della Cronoscalata Massa – San Carlo, organizzata dai GAS Runners.Massa, è stata veramente a “TUTTO GAS”. Quasi 6 chilometri di pura adrenalina che hanno visto i concorrenti partire ogni 20 secondi, affrontando una sfida contro il tempo verso la magnifica terrazza panoramica delle Terme di San Carlo. Qui, con una vista mozzafiato, sisono svolte le premiazioni.La giornata, animata dall’energia e dalla passione dei tantissimi podisti giunti da tutta la Toscana, ha visto Piazza degli aranci a Massa trasformarsi in un vivace punto di incontro e competizione. L’atmosfera era effervescente, con atleti pronti a mettere alla prova le loro capacitàin un contesto unico e suggestivo. Attraversando un territorio ricco di bellezze naturali, i partecipanti hanno potuto godere di un panorama spettacolare che ha reso l’impresa ancora piùmemorabile.Un evento che ha saputo unire sport e bellezze naturali, offrendo una giornata indimenticabile a tutti i partecipanti e spettatori. La Cronoscalata Massa – San Carlo si conferma così unacompetizione imperdibile nel calendario podistico toscano. Leggi l’articolo completo
Il marchio Vivenda tra Nibbiaia e la S. Carlo «Menta, malva e bacche: ecco il segreto» Link all’articolo
Professionisti e imprese hanno risposto all’avviso pubblico del Comune. Soddisfatto l’assessore Guidi: “Bandi apripista per altri interventi” Link all’articolo
Roberto De Franco del Fonte S. Carlo ci svela tutti i segreti di questo pesce facile da trovare e di basso costo. Ecco un pesce molto diffuso nei mesi primaverili, magari meno nobile di quelli a cui siamo abituati, ma facilmente reperibile nel nostro mare e di grande soddisfazione nel piatto. «Il segreto per assaporarne al meglio le carni e insieme le proprietà nutrizionali, è cuocerlo il meno possibile – spiega Roberto De Franco, chef patron dell’appena inaugurato Fonte San Carlo a San Carlo Terme, sulla collina a ridosso di Massa – perché come tutto il pesce azzurro si asciuga facilmente. Se possibile è meglio crudo, appena marinato o leggermente scottato. Come tonno, ricciola, sgombro è ricco di omega tre».” Link all’articolo
Alphandery presidente dell’Unione: “Godono di ottima salute perché sanno anticipare il futuro” Link al PDF
La struttura termale apuana è pronta ad accogliere l’Unione imprese centenarie italiane, prestigiosa realtà che annovera tra i propri associati le eccellenze più longeve del Made in Italy. MASSA Dopo la recente riapertura delle terme di San Carlo che hanno segnato il rilancio del rinnovato impianto di imbottigliamento, insieme al recupero di due sorgenti e a un’accurata opera di ammodernamento strutturale, che ha incluso la riapertura sia del ristorante che del parco e della terrazza panoramica con vista mare e montagne, oggi è la volta del primo vero appuntamento stagionale. Link all’articolo
MASSA. Oggi a San Carlo l’assemblea generale dell’Uici che raccoglie quaranta storici marchi italiani . Il presidente Alphandery: E’ anche un modo per far conoscere e promuovere la nostra acqua. Primo importante appuntamento alle Terme di San Carlo, dopo la riapertura dello storico complesso che ha beneficiato del progetto di riqualificazione nell’area di concessione mineraria, voluto e realizzato da Eugenio Alphandery, attuale presidente di Acqua San Carlo spa. A partire dalle ore 11 di oggi la struttura termale ospita il primo appuntamento stagionale della Unione imprese centenarie italiane, realtà che annovera tra i suoi associati le eccellenze più longeve del Made in Italy, tra cui Acetaia Del Duca 1891, Poli Distillerie 1898, Giusto Manetti Battiloro 1820 e Biscottificio Antonio Mattei 1858. Link all’articolo
MASSA. Alcuni tra i più noti marchi italiani (da Acetaia Del Duca 1891a Poli Distillerie 1898,da Giusto Manetti Battiloro1820 a Biscottificio Antonio Mattei1858) si riuniranno domani, vèner dì 22 aprile a San Carlo Terme per l’incontro di Primavera, primo appuntamento stagionale della Unione Imprese Centenarie Italiane, associazione che abbraccia le eccellenze più longeve del Made in Italy. Link al PDF